Canali Minisiti ECM

Farmaci: Agenzia Ue coinvolgerà gli under 18 nelle sue attività

Farmaci Redazione DottNet | 21/07/2017 13:51

Giovani pazienti e consumatori parteciperanno a suoi comitati

Anche i pazienti e consumatori con meno di 18 anni potranno 'dire la loro' sui farmaci in arrivo in Europa: l'Agenzia europea dei farmaci (Ema) ha infatti stabilito i principi con cui verranno coinvolti nelle attività dei suoi comitati scientifici e commissioni d'inchiesta, come rende noto sul suo sito.    I giovani pazienti e consumatori minorenni possono infatti dare un importante contributo alle discussioni dei comitati sui farmaci, condividendo le loro esperienze e prospettive di vivere con una malattia o un disturbo. I principi di lavoro decisi dall'Ema vogliono stabilire le migliori pratiche per l'interazione tra i comitati scientifici e commissioni d'inchiesta e i minorenni, con discussioni in piccoli gruppi, supporto specifico e l'uso di linguaggio specifico.

pubblicità

I giovani pazienti potranno partecipare dunque, ma con il consenso preventivo dei genitori, e a patto che sia assicurata la protezione dei loro dati personali e la privacy. Secondo i principi stabiliti dall'Ema, i giovani saranno coinvolti caso per caso, quando il loro punto di vista potrebbe migliorare la discussione sullo sviluppo e valutazione dei farmaci per bambini e adolescenti. Potranno partecipare alle discussioni e attività del Comitato pediatrico (Pdco) dell'Ema, del Comitato sui farmaci per uso umano (Chmp), quello per la valutazione e rischio della farmacovigilanza (Prac) e la Commissione di supporto scientifico. Anche se fin dalla sua costituzione l'Ema ha avviato un dialogo con pazienti e consumatori in quasi tutte le sue aree di attività, finora non era stato previsto il coinvolgimento dei minorenni.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing